Lonzino di Fichi 250g.
Dettagli del prodotto
Lonzino di Fichi
I fichi sono i Dottati oppure i Brogiotti, seccati dopo l’abbondante raccolto di fine settembre, amalgamati agli altri ingredienti della tradizione povera contadina: mandorle, piccoli pezzi di noce e semi di anice stellato. Talvolta impastati con un poco di sapa (mosto di uva sobbollito a lungo) o mistrà (liquore ottenuto dalla macerazione di frutti di anice nell’alcol) e avvolti in foglie di fico, diventano “lonze” o “lonzini”. Un tempo nelle campagne marchigiane, in particolare nella Vallesina, si coltivavano fichi in abbondanza e maturavano tutti insieme poco prima della vendemmia. I contadini si davano un gran daffare per conservarli in mille modi e proprio così nacquero i salamotti dolci di fichi. Legati con un filo di spago o di lana duravano tutto l’inverno, fino a primavera, accompagnando le merende dei ragazzini e i fine pasto delle feste. Dal colore marrone dorato, compatti e solidi, sono ottimi tagliati a fettine; oggi sono confezionati anche sottovuoto perché si mantengano freschi tutto l’anno.
Il lonzino, tagliato a fettine non troppo sottili, alla vista si presenta come un impasto fine di fichi secchi macinati, con presenza di mandorle e noci. Al naso si sente immediatamente la frutta matura con una nota avvolgente di anice. Al palato deve risultare morbido e armonico.
Se viene servito con la sapa (mosto di uva), risalta meglio la sua dolcezza complessiva con note di caramello.
È ottimo abbinato a un formaggio non molle, di media stagionatura e a un calice di vino passito.
La Tre Mori SRL effettua consegne su tutto il territorio italiano. Le consegne sono garantite tramite corriere espresso GLS da lunedì a venerdì, esclusi i giorni festivi.
L'ordine verrà evaso entro 24h e consegnato entro 48h
Il costo della spedizione parte da 4,50€ per pacchi fino a 3,45 kg, escluse isole. E' possibile usufruire della spedizione gratuita per ordini con carrello superiore a 49,00€.
Il nostro impegno nel controllo dell’intero ciclo produttivo e la scelta di abbracciare, già dal 1971, la filosofia biologica ci consente di promuovere lo sviluppo di un’agricoltura ecosostenibile volta al mantenimento e alla valorizzazione delle biodiversità, che unita all’impiego di una selezione di materie prime dalle proprietà benefiche, ci consente di soddisfare anche il mercato dei prodotti funzionali, destinati ad un consumatore sempre più è attento all’ambiente, alla salute e alla forma fisica.
Passione, lavorazione completamente artigianale, tradizione, territorialità e utilizzo esclusivo di materie prime di alta qualità si tramutano in prodotti attenti all’ambiente, dall’animo green e caratterizzati da un gusto e una fragranza inconfondibili.
La Tre Mori dal 1951 si occupa della tostatura e della lavorazione di cereali nobili di filiera Marchigiana.